Domenicano belga. Studiò a
Liegi e nel 1217 entrò tra i canonici regolari di sant'Agostino
nell'abbazia di Cantimpré; nel 1230 abbracciò l'ordine domenicano
e si stabilì dapprima a Colonia, dove gli fu maestro Alberto Magno, poi a
Parigi. Dal 1240 fu maestro di Teologia a Lovanio e svolse un'intensa
attività di predicazione in Belgio, Olanda, Germania. Scrisse diverse
vite di santi e il trattato
Bonum universale de apibus, in cui descrisse
l'ideale vita cristiana.
T. fu anche un naturalista e un compilatore
erudito; in questo settore la sua opera più interessante è il
De rerum naturis, una vera e propria enciclopedia di scienza naturale che
costituì una fonte preziosa per Vincenzo di Bauvais
e per lo
stesso Alberto Magno (Saint Pieters Leeuw, Bruxelles 1201 - Lovanio 1270 o
1272).